Il funzionamento delle piattaforme ha frammentato le comunità, favorito la paura del dissenso e reso ottuse le società occidentali
Tag: <span>Social Media</span>
Crisi di Facebook e scricchiolii di Instagram, a vantaggio di TikTok: perché l’uso passivo libera gli utenti da ogni pressione
Accettiamo acriticamente qualsiasi cosa provenga da uno schermo, indipendentemente dalle sue dimensioni e dalla sua dislocazione
E quindi è successo: con la “censura” (tardiva e inutile!) dei profili di Donald Trump, i social network hanno fatto definitivamente cortocircuito. E quindi è successo grazie a lui, il…
Come funziona una TEORIA DEL COMPLOTTO? È un misto di psicologia, ignoranza e tecniche di manipolazione.
Russi, neonazisti, fake news, la destra religiosa americana, la disgregazione dell’Occidente e la fine di 75 anni di benessere
AfD Alpa Alt-right Antisemitismo Bible Belt Bush CasaPound Destra Disinformazione Dugin eurasianismo eurasiatismo Fake News Fascismo George Soros Gioia Tauro Giuseppe Conte Julius Evola Le Pen Lega Limonov Link University Lomonosov Malofeev Malta Metropol Mifsud Mosca Movimento 5 Stelle NaziBolsci Nazismo Neocon Neofascismo Ordine Nuovo Pillon Putin Russia Russiagate Salvini Savoini Social Media Steve Bannon Teocon Trump Ultradestra URSS
La Prima Repubblica resiste, e per ora è più forte dell’Apocalisse rivelata al popolo sul telefonino
L’elettorato ondeggia di qua e di là come un enorme banco di pesci o uno stormo di uccelli capace di oscurare il sole
La sonnolenza della ragione genera un eterno, ignorante presente
Tutto quello che avreste voluto sapere sullo “scandalo della privacy di Facebook”, anche se non capirete proprio tutto
Se diventi sinonimo di disinformazione, non puoi più essere una piattaforma commerciale: ecco il vero dramma di Facebook
Come la destra americana si è impadronita di Facebook senza che giornalisti, esperti e Facebook stesso se ne accorgessero
Affrontiamo una condizione culturale nuova per cui la distinzione tra bugia e verità non è più rilevante, non è più un valore
Ci sono troppe cose interessanti da leggere online. Chi ha il tempo? Ma, soprattutto, chi ha il denaro per sostenerle?
Con gli algoritmi dei colossi del web il navigatore si barrica dietro le proprie convinzioni e non viene a conoscenza di altre opinioni.