Tempo di lettura: 31 minutiCome ha avuto origine la vita sulla Terra, e perché non serve ipotizzare un “creatore”
Categoria: <span>Spiritualità</span>
Tempo di lettura: 22 minutiDove non può l’Archeologia, possono la Genetica e i Miti. Ma solo se non sei nato in Calabria
Tempo di lettura: 18 minutiIntermittenza del reddito. Intelligenza artificiale e algoritmi che si mangiano più posti di lavoro di quanti non ne creino. Un modello di società in cui nessuno può programmarsi decentemente l’esistenza per eccesso di rarefazione-saltuarietà delle entrate.
Tempo di lettura: 4 minutiLa “conquista islamica di Roma” sarebbe “ordinata dal Corano”: non è proprio così.
Tempo di lettura: 10 minutiDue lastroni di pietra. Con bassorilievi arcaici. Abbandonati in riva al mare. Falsi, o prova di antichissimi insediamenti pre-ellenici?
Tempo di lettura: 31 minutiForse non siamo ancora riusciti a definire il concetto di «vita» perché… non c’è mai stato nulla da definire.
Tempo di lettura: 12 minutiNegli ultimi giorni l’Iraq — Paese a maggioranza sciita con una storia recente complicata e violenta — è stato conquistato per circa un terzo del suo territorio da uno dei…
Tempo di lettura: 4 minutiL’11 febbraio 2013 è un giorno che passa inevitabilmente alla Storia per un evento rarissimo nella plurimillenaria vicenda della Chiesa: le dimissioni di un papa sono infatti un dato che…
Tempo di lettura: 2 minutiA volte ritornano.La vecchia bufala del matrimonio di Gesù e Maria Maddalena, malgrado le confutazioni, non ne vuol sapere di finire nel limbo…Il 18 settembre 2012, durante il Convegno Internazionale…
Tempo di lettura: 7 minutiPerché noi Italiani siamo fatti così male? Quali oscure, torbide ragioni ci inducono ad accodarci plaudenti al despota di turno, sempre più privi di ogni senso di responsabilità civile?
Tempo di lettura: 2 minutiSe esistono le religioni, è proprio perché fin dall’inizio l’umanità ha capito che la pena capitale non è abbastanza efficace. La storia della povera Sakineh Mohammadi Ashtiani, l’iraniana di 43…
Tempo di lettura: 3 minutiI docenti di religione cattolica non possono partecipare “a pieno titolo” agli scrutini e il loro insegnamento «non può avere effetti sulla determinazione del credito scolastico»: a stabilirlo è il…
Tempo di lettura: 3 minutiHa atteso il giorno di SS Pietro e Paolo (29 giugno) dell’Anno Paolino, dedicato al “bimillenario” della nascita di Saulo di Tarso (9–2009 d.C.: sebbene sull’anno di nascita — e…
Tempo di lettura: 4 minutiUna notizia di questi giorni è sfuggita alle masse, che forse però non potevano coglierne appieno i risvolti. Eccola nella versione presentata dal Corriere della Sera ai primi di aprile…
Tempo di lettura: 4 minutiLe religioni — tutte le principali, ma soprattutto le tre monoteiste — contengono germi di pensiero che potrebbero essere di estrema utilità per il vivere civile, ma che invece vengono persi perché “contingentati” all’interno dei dogmi.